Back to top

Concessione del contributo statale per la rimozione di barriere architettoniche

(urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del contributo statale per la rimozione di barriere architettoniche

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone: 

  • con disabilità motoria o sensoriale certificata anche non titolari dell'immobile
  • familiari conviventi della persona con disabilità (possono fare richiesta anche se l’immobile è intestato a loro e serve per la persona con disabilità)
  • amministratori di condominio (se la richiesta riguarda spazi comuni di un edificio condominiale)
  • proprietari di immobili anche non residenti, purché l’intervento sia finalizzato a rendere accessibile l’immobile a una persona disabile.

Come fare

La domanda si effettua direttamente al Comune dove è ubicato l'immobile oggetto dell'intervento ed è possibile presentarla in qualsiasi momento dell'anno.

Una volta ricevuta la domanda il Comune verifica la sussistenza dei requisiti. in particolare:

  • l’esistenza delle barriere architettoniche
  • l’inesistenza dell’opera richiesta
  • lo stato dei lavori, che non devono essere iniziati
  • la congruità della spesa prevista rispetto alle opere da realizzare.

Domanda di concessione del contributo statale per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche
Benestare del proprietario dell'immobile
Certificato di invalidità totale con difficoltà di deambulazione
Copia del documento d'identità
Preventivo di spesa
Verbale di assemblea di condominio

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

La marca da bollo viene annullata contestualmente alla presentazione della domanda.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Assistenza agli invalidi
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 16:02.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?